NESTING TAGLIO AUTOMATICO
PROfirst Nesting
OTTIMIZZAZIONE
PROfirst CAM permette di posizionare automaticamente e in modo ottimale i pezzi (nesting), già creati o dimensionati parametricamente a partire da una libreria di pezzi predefiniti, in modo da minimizzare lo sfrido di materiale e quindi risparmiare su materiale e tempi di lavorazione. Oltre al tradizionale nesting automatico che restituisce buoni risultati, PROfirst CAM offre ai suoi utilizzatori la possibilità di calcolare il nesting attraverso l’innovativo algoritmo Power-Nesting, che, su alcuni set di pezzi, riesce a minimizzare ulteriormente lo sfrido.

PERSONALIZZAZIONE
La fase successiva è quella della definizione del percorso utensile, ma per i dettagli su questo processo si rimanda alla sezione taglio.
PROfirst permette il nesting automatico con un solo click del mouse, ma è possibile modificare in manuale il posizionamento di alcuni pezzi, o viceversa posizionare alcuni pezzi manualmente e la restante parte in automatico. Per gli esperti che preferiscono avvalersi della propria esperienza per posizionare manualmente i pezzi il software mette comunque a disposizione degli strumenti che aiutano il nesting manuale
RISPARMIO
Con il nesting di PROfirst risparmiate sul tempo necessario al posizionamento dei pezzi e sull’acquisto di materiale: calcolate quanto potreste risparmiare in un solo anno sull’acquisto di materiale generando il 15% di sfrido in meno (differenza di sfrido in percentuale tra i nesting della figura 3), e aggiungete il costo per il posizionamento del 13% di lastre in più (sempre riferendosi all’esempio di figura 3) e capirete il reale valore di un buon algoritmo di nesting.

Alcune caratteristiche:
- dimensionamento lastra con definizione distanze interpezzo e bordo lamiera (test di collisione automatico e in tempo reale)
- definizione di gruppi di pezzi già nestati
- piazzamento in ripetizione matriciale di pezzi o gruppi
- tagli comuni
- rotazioni per passi definiti, ribaltamenti a specchio, traslazioni
- recupero di orientamenti e allineamento a pezzi già posizionati
- nesting automatico a partire dal nesting manuale, per zone o definendo la priorità tra lunghezza e altezza della lamiera
- posizionamento pezzi per multicannello
:(
PROfirst Taglio
INNOVAZIONE
PROfirst è un CAD 2D concepito per il disegno di parti in lamiera da tagliare con laser, plasma, ossitaglio, taglio acqua e roditura. È compatibile con AutoCAD® e può sia leggere che scrivere disegni in formato DWG e DXF, lo standard de facto per la progettazione bidimensionale. La chiave del successo di PROfirst è nella sua semplicità d’uso e nella sua efficacia: sarete operativi in sole 3 ore!

SPECIALIZZAZIONE
A differenza dei programmi CAD tradizionali, generici e focalizzati sulla progettazione, PROfirst è stato pensato prima di tutto per la lavorazione e per essere elaborato da un sistema CAM. È dotato di strumenti specifici ed è stato alleggerito da funzioni inutili o ridondanti, così che i suoi utilizzatori beneficino di un sistema snello, facile e intuitivo.
[metaslider id=”14427″]
TAGLIO LASER
Il taglio laser della lamiera è un processo che utilizza un laser ad alta potenza per tagliare o formare fogli di metallo. Il laser è guidato da un computer che segue un modello digitale, permettendo tagli precisi e complessi. Questa tecnologia è ampiamente utilizzata in vari settori, tra cui l’automobile, l’aerospaziale e la produzione di elettronica.


TAGLIO PLASMA
Il taglio al plasma è un metodo utilizzato per tagliare l’acciaio e altri metalli utilizzando una torcia al plasma. Questo processo sfrutta un gas ionizzato ad alta temperatura per fondere e tagliare sezioni di metalli elettricamente conduttivi. Il taglio al plasma è considerato il miglior sistema per tagliare lastre in acciaio inossidabile con spessori che vanno dai 3 mm ai 90 mm.
OSSITAGLIO
L’ossitaglio, anche chiamato taglio termico, è una procedura per il taglio di lamiere o profilati metallici in cui vengono utilizzati una fiamma ossiacetilenica, o fiamma di riscaldo, e un getto di ossigeno puro. Si tratta, quindi, di una vera e propria reazione chimica che produce energia sotto forma di calore, e che porta alla formazione di ossidi di ferro durante la lavorazione.


WATERJET
Il taglio waterjet, o taglio ad acqua, è una tecnologia di taglio che utilizza un getto d’acqua ad altissima pressione per tagliare numerosi materiali. Questo metodo è particolarmente efficace per il taglio di lamiere, poiché permette di ottenere bordi ben levigati e una superficie molto liscia, priva di sbavature.
Alcune caratteristiche:
- Trasformazione di immagini, PDF o scritte in DXF o DWG
- Semplificazione di geometrie complesse ed estrazione del pezzo vuoto
- Creazione di smussi, raccordi, spigoli vivi e scantonature
- Verifica/correzione errori (contorni aperti, linee doppie o sovrapposte)
- Impostazione ed esportazione DXF e DWG(qualsiasi versione)
- Calcolo di superficie, peso, tempo di taglio e costo totale di un pezzo
- Biblioteca di figure 2D parametriche
- Visualizzazione pezzi 3D e importazione PDF vettoriali
:(